Piano didattico


Scienze e tecnologie alimentari (Classe L-26)-immatricolati dall'anno accademico 2018/19
annualità non più attiva
annuale
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Elementi di chimica e chimica fisica 8 76 Italiano CHIM/02
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Elementi di biologia e produzioni primarie 10 88 Italiano AGR/13 AGR/19
- Unità didattica 1: Produzioni vegetali5
- Unità didattica 2: Produzioni animali5
Elementi di calcolo 8 88 Italiano MAT/05
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Chimica organica (G29) 8 80 Italiano CHIM/06
Elementi di economia e statistica 8 72 Italiano AGR/01
Elementi di fisica 6 48 Italiano FIS/07
Non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) 3 0 Italiano
annuale
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biochimica 10 88 Italiano BIO/10
Microbiologia generale e alimentare 12 96 Italiano AGR/16
Principi di tecnologia alimentare 12 120 Italiano AGR/15 ING-IND/11
- Fisica tecnica6
- Operazioni unitarie6
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Chimica analitica con elementi di chemiometria 7 64 Italiano CHIM/01
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Alimentazione e nutrizione umana 6 52 Italiano BIO/09
Analisi chimiche dei prodotti alimentari 8 80 Italiano AGR/15
annuale
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Microbiologia applicata 6 62 Italiano AGR/16
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Processi della tecnologia alimentare con elementi di packaging 12 96 Italiano AGR/15
- mod. 1: processi9
- mod. 2: packaging3
Protezione degli alimenti 6 54 Italiano AGR/11 AGR/12
Qualità e rintracciabilità nelle filiere alimentari 6 48 Italiano AGR/15
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Analisi sensoriali ed elaborazione dei dati 6 54 Italiano AGR/15
Economia e marketing delle imprese alimentari 6 48 Italiano AGR/01
Tecnologia della formulazione dei prodotti alimentari 6 48 Italiano AGR/15
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Chimica e tecnologia del latte 4 40 Italiano AGR/15
Morfologia e fisiologia animale 4 36 Italiano VET/01
Salute, sicurezza ed ergonomia nell'industria alimentare 4 32 Italiano AGR/09
Sanificazione nell'industria alimentare 4 32 Italiano AGR/15
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Chimica e tecnologia degli aromi 4 32 Italiano AGR/15
Enzimologia alimentare 4 40 Italiano BIO/10
Metodologie biochimiche e biomolecolari 4 40 Italiano BIO/10
Tecnologia delle bevande alcoliche 4 32 Italiano AGR/15
Tecnologia delle conserve di origine vegetale 4 32 Italiano AGR/15
Valutazione nutrizionale degli alimenti 4 32 Italiano BIO/09
Non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento delle competenze informatiche 3 30 Italiano INF/01
Tirocinio formativo 8 0 Italiano
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 3 0 Italiano
Regole di composizione
- Le attivita' formative a scelta dello studente devono risultare coerenti con il progetto formativo del laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari e consentono l'acquisizione di 12 CFU. Lo studente potra' acquisire i 12 CFU a scelta libera scegliendo tra gli insegnamenti offerti dal corso di studi in Scienze e Tecnologie Alimentari e più, in generale, dall'Universita' degli Studi di Milano, oppure seguendo con profitto seminari, convegni, corsi di aggiornamento, od altre attivita' organizzate dall'Ateneo o da un altro Ente per un massimo di 4 CFU: queste attività devono essere comunque certificate e possono essere intraprese soltanto dopo parere favorevole del Collegio Didattico. Nella tabella sottostante sono elencate le attivita' formative a libera scelta proposte dal Collegio Didattico di Scienze e Tecnologie Alimentari.
Le attivita' formative a scelta autonoma devono essere individuate di concerto con il tutor per piani di studio e risultare nel piano individuale degli studi che dovra' essere predisposto entro la data stabilita dal Senato Accademico ed approvato dal Collegio Didattico.
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Chimica e tecnologia del latte 4 40 Italiano Primo semestre AGR/15
Morfologia e fisiologia animale 4 36 Italiano Primo semestre VET/01
Salute, sicurezza ed ergonomia nell'industria alimentare 4 32 Italiano Primo semestre AGR/09
Sanificazione nell'industria alimentare 4 32 Italiano Primo semestre AGR/15
Chimica e tecnologia degli aromi 4 32 Italiano Secondo semestre AGR/15
Enzimologia alimentare 4 40 Italiano Secondo semestre BIO/10
Metodologie biochimiche e biomolecolari 4 40 Italiano Secondo semestre BIO/10
Tecnologia delle bevande alcoliche 4 32 Italiano Secondo semestre AGR/15
Tecnologia delle conserve di origine vegetale 4 32 Italiano Secondo semestre AGR/15
Valutazione nutrizionale degli alimenti 4 32 Italiano Secondo semestre BIO/09
Propedeuticità sulle attività formative

Attività formativaAttività formative propedeutiche
Processi della tecnologia alimentare con elementi di packaging Principi di tecnologia alimentare (obbligatoria)